A sole fotografie cerco di dare l'idea sulla costruzione di una casetta chiusa però di dimensioni doppie che va ad accontentare passeriformi di una taglia in più rispetto le cincie e simili.
La sequenza che è quello che è ahimè, l'ho fatta come mi capitava durante tutto il lavoro, il disegno tecnico non posso scanerizzarlo dal libro il perchè si può immaginare, cercherò di farlo personalmente più avanti. E se qualcuno dalle misure che metto lo vuole fare al posto mio, meglio che meglio
fase 1 : preparazione delle tavole = Come per tutti gli altri modelli di nidi artif considero le tavole spesse 2 cm, le misure riportate si sviluppano con questo spessore. Se più grosso o fino bisogna adattare il tutto ovviamente.
I pezzi sono levigati, con foro di accesso di diametro 60 mm eseguito ad un altezza dal pavimento pari a 35 cm.
fase 2 : predisposizione fori per viti = per evitare che le viti facciano crepare la tavola con una punta fina (da 2,5 mm) predispongo l'invito. Il numero di viti non è fisso, io vado un po' a logica e a occhio cercando una via di mezzo per evitare spreco inutile senza però creare una struttura poco stabile.
assemblaggio componenti del nido = in morsa per comodità si uniscono i lati col frontale. Le viti utilizzate in tutto il nido per fissare le tavole misurano 4 cm lunghezza X 0,5 cm diametro.
fase 5 : frontale con lati montanti-visuale da retro con fondo montato
fase 5 : fissaggio del listello di sostegno = listello da far sporgere 10 cm superiormente e 10 inferiormente. Dotarlo rispettivamente di 2 fori da 6 mm in modo da poterlo agganciare con chiodi o viti.
fase 6 : fissaggio del tetto = con cerniera metallica. Applicare gancetto di chiusura sul lato.
da completare appena posso.