Ciao a tutti,
hai aperto un interessantissimo post, io a mio tempo mi lusingai un po' con questi tipi di nidi; nonostante non abbia mai avuto risultati sono pur sempre convinto che se installati correttamente in poco tempo possono farci ricredere senza problemi.
Per correttamente installati intendo proprio che bisogna studiarci un po' su su come e dove metterli a dimora. Forse siamo abituati con i classici nidi per passeriformi dove più di tanto una meticolosa installazione non serve, anzi oserei dire che ci vuole più fortuna che chissà cos'altro. (infine poi sono gli uccelli che decidono cosa fare)
Per questi, in linea di massima si dovrebbe agire considerando prima di tutto che gli uccelli che cerchiamo di attirare sono coloniali, migrano e si riproducono sempre in stormi più o meno grandi. Forse è questa la particolarità che determina più o meno il nostro successo. Le ditte che vendono questi nidi spesso nel depliant delle istruzioni scrivono 2 parole dicendo che preferibilmente andrebbero posizionati accanto a una colonia di nidi naturali già presente. Ed effettivamente è vero. Di logica mi sento di dire che più la colonia naturale è consolidata (quindi anche molti individui) più teoricamente i nidi artificiali potrebbero venire accettati.
In germania e in altri paesi più rispettosi dell'ambiente (come U.K, paesi del nord ecc) questi nidi vengono regolarmente installati, avantaggiati dal fatto che le colonie naturali di rondini e balestrucci soprattutto vengono rispettate al 100%. Qui da noi, conosciamo solo metodi barbarici per toglierci di mezzo questi favolosi uccelli, tra l'altro utilissimi, e mi riferisco alle ristrutturazioni degli edifici che, guarda caso, quelli da restaurare sono sempre pieni di nidi del genere. I balestrucci essendo più adattabili delle rondini, ne risentono più di tutti di queste nostre maniere e la cosa si ripercuote ahimè anche in ambito privato di singoli cittadini. Quanti ancora oggi demoliscono adirittura in maggio coi piccoli dentro, queste piccole opere d'arte fatte con un po' di fango e tanta fatica? migliaia di persone, proprio qualcosa di rivoltante
Le rondini, da un punto di visto numerico credo siano messe peggio dei balestrucci, dipendono esclusivamente dalle vecchie abitazioni con porticati e stalle. Le vecchie stalle, sono sempre state le preferite per nidificarvi, potranno confermarlo i nostri avi, e non andando chissà quanto in la nel tempo...oramai questi edifici per altre esigenze vanno scomparendo e le conseguenze si possono comprendere. D'altro canto, le nuove stalle, fatte esclusivamente di cemento, sembrano comunque dare una buona impressione e qualche nido lo stesso viene costruito. Infine il guano prodotto cade nella lettiera degli animali allevati e in sostanza la stalla è un ambiente che non esige lo splendore di un terrazzo, per questo credo anche che più di tanto i nidi non diano fastidio (in senso di sporco quindi)
In case private dipende...sotto ai poricati vengono parcheggiate le auto, messe diverse cose, il guano per molti è un incubo. Direi quasi ridicolo in quanto qualche soluzione a tutto ciò si può trovare senza tanto disperarsi.
Un miglioramento nel rispetto verso questi uccelli, inizierà soltanto quando si riuscirà a far ragionare le persone e a far riscoprire in loro l'immenso valore naturalistico che hanno sopra la porta di casa. Fino ad ora, la gente se ne frega, l'egoismo fa da padrone e mi sa che andrà avanti parecchio. Magari fra 3-4 generazioni le cose cambiano in grande.
Tornando ai nidi, alessandro hai ragione quando dici di aver scartato l'idea di costruirli perchè troppo laboriosi...io tentai, mi dovetti autoconvincere per trovare domestichezza con cemento e sistemi ingegnosi per farli
, ma devo dire che come primi risultati rimasi molto soddisfatto.
Ancora 2 anni fa circa ne feci circa una 15ina, installati quasi tutti ma così per fare diciamo senza tanto "impegnarmi".
Domani se a voi va bene , posso illustare un po' come avevo escogitato per costruirli, anche se ovviamente consiglio di comprarli già fatti per alcuni motivi.
Ho anche delle foto (documentative), se le trovo le posto..
ciao
Flavio