Salve a tutti... e muretto a secco per insettivori

Ciao a tutti gli utenti di questo bellissimo forum, mi chiamo Samuele e abito in un piccolo paese sulle colline di Pistoia ...
Ormai da qualche anno mi diletto a rendere il mio piccolo orto/giardino accogliente per gli uccelli ...
Il mio piu' che un birdgarden lo definirei un BIOgarden e si fonda su due cose fondamentali :
Il rispetto per tutti gli esseri viventi considerando anche la piu' piccola forma di vita come un piccolo miracolo che merita massimo rispetto e massima considerazione
E sull'idea di favorire al massimo la biodiversità degli animali e delle piante cercando di creare piu' varietà di ambienti possibili cosi' che il mio intervento per la difesa di orto e giardino dalle malattie e dai parassiti sia ridotto al minimo indispensabile e solo con metodi naturali .
Quindi da me, per aiutare gli uccelli e godere della loro presenza cerco di favorire al massimo i cibi naturali ovvero ho piantato arbusti che producono bacche e alberi da frutta cosi che piu' o meno ci sia sempre qualcosa a disposizione, per gli insettivori ho realizzato dei muretti a secco pieni di fessure e ho lasciato in giro per il giardino dei vecchi tronchi naturalmente per gli uccelli che cercano insetti sotto la corteccia ( rampichino e picchio muratore), naturalmente non mancano i nidi artificiali che mi diverto a costruire da solo per uccelli,per pipistrelli e anche per insetti ...
Visto che molte piante sono ancora giovani per adesso utilizzo molto le mangiatoie che riempo prevalentemente di semi di girasole, quando fà molto freddo fornisco anche le palle di grasso, acquistate o se ho tempo fatte in casa ...
Purtroppo non ho spazio per fare un piccolo stagno ma fornisco sempre acqua fresca in piattini e sottovasi posti in posizione elevata.
Da un paio di settimane qui il freddo ha iniziato a farsi sentire (infatti è già arrivato il pettirosso) e quindi ho riempito le mangiatoie ...
Per il momento i miei ospiti sono : Cinciarelle,cinciallegre,cincie bigie,cince more, passera scopaiola, cardellini, picchi muratore, lucherini e un codirosso spazzacamino ha dimenticavo nel boschetto vicino c'e' anche il picchio verde ma è difficilissimo che si faccia vedere in giardino da me.
Sento spesso l'esigenza di trasmettere alla gente la mia passione per la natura e spesso mi diletto ha organizzare incontri e conferenze sul birdgarden sui nidi artificiali, sui rimedi naturali per orto e giardino e sull'ecologia in genere ...
Per queste attivatà ho sempre avuto la fortuna di incontrare la disponibilità a collaborare di esperti " veri " della materia sia perché io non sono un esperto ma solo un appassionato e ho sempre paura di diffondere disinformazione e sia per il mio carattere un po' schivo che mi fà sentire ha mio agio un po' defilato piuttosto che sotto i riflettori...
Spero che avremo modo di scambiarci pareri e informazioni sull'argomento birdgarden e saluto in particolare Flavio e Marco che ho già avuto il piacere di incontrare su altri forum.
La prima cosa che vi chiedo e se qualcuno di voi ha trovato una soluzione per ridurre gli sprechi di semi perchè a me capita sempre di trovare sotto le mangiatoie uno strato pazzesco di semi di girasole caduti,
Samuele
P.s. allego foto del pettirosso gigante che si è presentato quest'anno ...Vi assicuro che è davvero grosso ...
Ormai da qualche anno mi diletto a rendere il mio piccolo orto/giardino accogliente per gli uccelli ...
Il mio piu' che un birdgarden lo definirei un BIOgarden e si fonda su due cose fondamentali :
Il rispetto per tutti gli esseri viventi considerando anche la piu' piccola forma di vita come un piccolo miracolo che merita massimo rispetto e massima considerazione
E sull'idea di favorire al massimo la biodiversità degli animali e delle piante cercando di creare piu' varietà di ambienti possibili cosi' che il mio intervento per la difesa di orto e giardino dalle malattie e dai parassiti sia ridotto al minimo indispensabile e solo con metodi naturali .
Quindi da me, per aiutare gli uccelli e godere della loro presenza cerco di favorire al massimo i cibi naturali ovvero ho piantato arbusti che producono bacche e alberi da frutta cosi che piu' o meno ci sia sempre qualcosa a disposizione, per gli insettivori ho realizzato dei muretti a secco pieni di fessure e ho lasciato in giro per il giardino dei vecchi tronchi naturalmente per gli uccelli che cercano insetti sotto la corteccia ( rampichino e picchio muratore), naturalmente non mancano i nidi artificiali che mi diverto a costruire da solo per uccelli,per pipistrelli e anche per insetti ...
Visto che molte piante sono ancora giovani per adesso utilizzo molto le mangiatoie che riempo prevalentemente di semi di girasole, quando fà molto freddo fornisco anche le palle di grasso, acquistate o se ho tempo fatte in casa ...
Purtroppo non ho spazio per fare un piccolo stagno ma fornisco sempre acqua fresca in piattini e sottovasi posti in posizione elevata.
Da un paio di settimane qui il freddo ha iniziato a farsi sentire (infatti è già arrivato il pettirosso) e quindi ho riempito le mangiatoie ...
Per il momento i miei ospiti sono : Cinciarelle,cinciallegre,cincie bigie,cince more, passera scopaiola, cardellini, picchi muratore, lucherini e un codirosso spazzacamino ha dimenticavo nel boschetto vicino c'e' anche il picchio verde ma è difficilissimo che si faccia vedere in giardino da me.
Sento spesso l'esigenza di trasmettere alla gente la mia passione per la natura e spesso mi diletto ha organizzare incontri e conferenze sul birdgarden sui nidi artificiali, sui rimedi naturali per orto e giardino e sull'ecologia in genere ...
Per queste attivatà ho sempre avuto la fortuna di incontrare la disponibilità a collaborare di esperti " veri " della materia sia perché io non sono un esperto ma solo un appassionato e ho sempre paura di diffondere disinformazione e sia per il mio carattere un po' schivo che mi fà sentire ha mio agio un po' defilato piuttosto che sotto i riflettori...
Spero che avremo modo di scambiarci pareri e informazioni sull'argomento birdgarden e saluto in particolare Flavio e Marco che ho già avuto il piacere di incontrare su altri forum.
La prima cosa che vi chiedo e se qualcuno di voi ha trovato una soluzione per ridurre gli sprechi di semi perchè a me capita sempre di trovare sotto le mangiatoie uno strato pazzesco di semi di girasole caduti,
Samuele
P.s. allego foto del pettirosso gigante che si è presentato quest'anno ...Vi assicuro che è davvero grosso ...