Nuovi nidi per Ballerine gialle

lavoro di oggi pomeriggio. Ciao
Realizzate in questo modo sono di recente idea , ispirato dal classico modello specificio realizzato in legno.
VANTAGGI:
-bassissimi costi di realizzazione
-facile reperibilità dei materiali
-durata pressochè illimitata (non sono mai esposti direttamente ad agenti atmosferici)
-manutenzione solo se necessaria alle parti in legno e in tempi molto lunghi
-struttura in cemento che si inserisce perfettamente in opere come ponti, passerelle di più o meno moderna costruzione. Questo aspetto può influire la scelta di occupazione da parte degli uccelli che riconoscono i manufatti come parte integrante il sito di nidificazione.
-poche modifiche mirate al manufatto di partenza ricreano la perfetta anatomia della cassetta gradita agli uccelli come forme e dimensioni minime richieste
SVANTAGGI:
-elevato peso (sfavorevole durante l'installazione)
-installazione impegnativa (soprattutto se in luoghi difficilmente accessibili con acqua corrente sottostante e assenza di allacciamento alla rete elettrica nelle immediate vicinanze)
-rischi eventuali durante il lavoro in situazioni poco agevoli
In questo mio caso questi tre nidi sono stati posizionati in passerelle di cemento esclusivamente pedonali. I nidi sono facilmente accessibili dal basso per pulizia/manutenzione ed eventuale ispezione (uso se necessario di piccola scala per raggiungere il fondo del corso d'acqua sottostante senza arrecare eccesivo distrurbo) , vista sportello di ispezione ad altezza uomo. Il fondo per fortuna non è melmoso il che non mi farebbe sprofondare bensì le fondamenta in cemento fungono da ottimo pavimento. Intensità corrente dell'acqua molto bassa e non pericolosa.
FUNZIONALITA' DEL NIDO
l'accesso degli uccelli all'interno avviene dal basso tramite apertura quadrata di circa 18 x 12 cm. Un divisorio centrale ridotto della metà permette l'accesso alla camera di cova adiacente all'ingresso.
LUOGO E AMBIENTE
Alto vicentino prov di VI , pianura, area rinaturalizzata recintata di 24 ha coinvolta in progetti life con accesso programmato al pubblico. Ambiente fluviatile , livello delle acque regolato con chiuse , scorrimento lento non a carattere torrentizio. Acque basse. Zone prative scarse frammiste a bosco. Campagna coltivata fuori dall'area.
Ballerine gialle regolarmenti presenti tutto l'anno.
Realizzate in questo modo sono di recente idea , ispirato dal classico modello specificio realizzato in legno.
VANTAGGI:
-bassissimi costi di realizzazione
-facile reperibilità dei materiali
-durata pressochè illimitata (non sono mai esposti direttamente ad agenti atmosferici)
-manutenzione solo se necessaria alle parti in legno e in tempi molto lunghi
-struttura in cemento che si inserisce perfettamente in opere come ponti, passerelle di più o meno moderna costruzione. Questo aspetto può influire la scelta di occupazione da parte degli uccelli che riconoscono i manufatti come parte integrante il sito di nidificazione.
-poche modifiche mirate al manufatto di partenza ricreano la perfetta anatomia della cassetta gradita agli uccelli come forme e dimensioni minime richieste
SVANTAGGI:
-elevato peso (sfavorevole durante l'installazione)
-installazione impegnativa (soprattutto se in luoghi difficilmente accessibili con acqua corrente sottostante e assenza di allacciamento alla rete elettrica nelle immediate vicinanze)
-rischi eventuali durante il lavoro in situazioni poco agevoli
In questo mio caso questi tre nidi sono stati posizionati in passerelle di cemento esclusivamente pedonali. I nidi sono facilmente accessibili dal basso per pulizia/manutenzione ed eventuale ispezione (uso se necessario di piccola scala per raggiungere il fondo del corso d'acqua sottostante senza arrecare eccesivo distrurbo) , vista sportello di ispezione ad altezza uomo. Il fondo per fortuna non è melmoso il che non mi farebbe sprofondare bensì le fondamenta in cemento fungono da ottimo pavimento. Intensità corrente dell'acqua molto bassa e non pericolosa.
FUNZIONALITA' DEL NIDO
l'accesso degli uccelli all'interno avviene dal basso tramite apertura quadrata di circa 18 x 12 cm. Un divisorio centrale ridotto della metà permette l'accesso alla camera di cova adiacente all'ingresso.
LUOGO E AMBIENTE
Alto vicentino prov di VI , pianura, area rinaturalizzata recintata di 24 ha coinvolta in progetti life con accesso programmato al pubblico. Ambiente fluviatile , livello delle acque regolato con chiuse , scorrimento lento non a carattere torrentizio. Acque basse. Zone prative scarse frammiste a bosco. Campagna coltivata fuori dall'area.
Ballerine gialle regolarmenti presenti tutto l'anno.