12x12 ha scritto:Vorei prendere un cannochiale o un binocolo per fare birdwatching e da portare in montagna per osservare zone lontane e animali, ne vorrei uno potente e con un' ottima definizione, voi cosa mi consigliate? come budget vorrei stare intorno ai 500€, se proprio proprio non c'è nulla max 1000€
piropiro ha scritto:Io mi riferivo ad uno strumento per il birdwatching o per l'osservazione di animali in movimento. Il cannocchiale è tutt'altra cosa sia per l'impegno d'uso (peso, cavalletto) sia per l'investimento economico (1000 euro non bastano). Però ti offre prestazioni nettamente superiori e puoi fare digiscoping.
Se ti leggi il sito puoi schiarirti le idee prima di fare una scelta.
Parus ha scritto:per essere al completo nelle osservazioni , se uno intende essere ben attrezzato e conta di usare queste attrezzature in modo piuttosto serio si dovrebbe essere dotati sia di binocolo che di cannocchiale. Sono due strumenti completamente diversi , non esiste il dubbio è meglio uno rispetto all'altro sono concepiti per tecniche di utilizzo diversissime.
Fare la spesa di entrambi in un sol colpo è una mazzata al portafoglio , evidente, ma le disponibilità economiche sono personali e quindi c'è chi può in certi modi chi no, insomma affari e scelte di ogniguno.
volendo cominciare con l'acquisto di uno dei due vedi un po' come intendi partire e per che scopi a grandi linee. Il binocolo è uno strumento che a mio parere viene ben prima del cannocchiale per alcuni motivi. Il binocolo è concepito per essere portato agevolmente con se ovunque, lo si appende al collo o alla spalla e non necessita di cavalletti o supporti per essere usato. Consente di fare osservazioni "lampo" cioè lo si porta agli occhi in breve tempo per poter avvistare qualcosa di sfuggita (uccelli in volo per esempio) oppure qualcosa che intravediamo ad occhio nudo ma che potrebbe dileguarsi in men che non si dica (animali in genere ecc).
L'osservazione degli animali non implica per forza sempre che si debba osservare con calma e comodità perchè il tempo di osservazione lo decidono solo gli animali stessi quindi spessissimo può essere utile poter almeno identificare ciò che si sta guardando in breve tempo senza voler necessariamente guardarlo ancor più. Non so se mi son spiegato. Questo ci è permesso solo con l'uso del binocolo che appunto ha un utilizzo più spiccio e pratico.
Ancora il binocolo come prima priorità per poter utilizzare il cannocchiale. Il cannocchiale per forza lo si usa montato su un supporto fisso, cavalletti o agganci da mettere sui finestrini delle macchine ecc altrimenti è inutile. Per puntare un animale col cannocchiale risulta spesso utile puntarli prima col binocolo così da farsi chiara un immagine in testa di dove "mirare" precisamente. Perchè più grandi sono gli ingrandimenti più la zona osservata e ridotta e quindi più fatica si fa a cercare nella lente il nostro soggetto. Il binocolo invece avendo ingrandimenti ben inferiori permette una visuale ampia e semplifica il localizzare il soggetto nella lente.
Prendendo per esempio l'osservazione di alcuni camosci, li si vedono lontani su un versante a prato con pino mugo qua e la. Tentare di puntarli al primo colpo con un cannocchiale può risultare difficoltoso anche mettendo l'ingradimento più piccolo, o meglio fa perdere tempo..invece il riuscire a vederli prima con un binocolo e capire dove sono magari prendendo come riferimento qualche oggetto li presente (sasso, pianta ecc) aiuta molto passando al cannone più grosso..
il cannocchiale poi si rivela comodissimo per soggetti fermi e in scarso movimento. Per ossevare uccelli è utile puntandolo a cielo aperto soprattutto per l'osservazione di rapaci o di uccelli di medie grosse dimensioni. Per altri uccelli di piccola taglia se sono in movimento non si fa nulla. Serve altrimenti un binocolo.
per le marche mi pare di capire che non hai grossi vincoli di budget e a questo punto ti consiglierei anche io di prenderti qualcosa di molto buono. Swarovski , Leica, Zeiss le tre più famose e valide. Fanno solo strumenti professionali e vengono utilizzati per mestiere da molti (guardie, ricercatori ecc) oltre ad essere in mano a milioni di birdwatcher, cacciatori e non solo.
Ingrandimenti binocolo consigliati per non tremare a avere una buona luce: 8x 40 , 8x 46 , 8 x 56 ecc più grande è la lente più luce entra è migliora la qualità dell'immagine. Per evitare tremolii non andrei oltre l' 8 x . Ho provato alcuni 10 x e sinceramente non si tremava molto probabilmente i binocoli di ultima produzione sono ancor più precisi.
Il cannocchiale lo stesso, lente grande = maggiore luce (80-100 mm di diametro) , gli ingrandimenti poi bisogna vedere..partono dai 15- 20 x in su...cavalletto importante che sia buono e non roba da 30 euro. Ogni minima vibrazione o poca stabilità sballa il punto di osservazione che nella realtà corrisponde a metri e metri.
prima di ogni acquisto prova gli strumenti , è importante! non fidarti di recensioni altrui o di descrizioni perfette, lo stesso strumento può per esempio stancare più gli occhi a te che a me. E' soggetivo.
Trovarsi poi con un gioiellino di 1000 euro per le mani e che stanca gli occhi o ti fa girare la testa è sconcertante. Considerando che acquisti simili sono da investire per almeno un paio d'anni.
ciao
Come cifra preferirei rimanere intorno ai 500€ e non trovo granchè in verità.
Altro strumento che mi piace molto è il monoculare, si può paragonare al binocolo?
P.S. con investimento per due anni, intendi dire che dura due anni oppure che prima di venderlo se non garba bisogna aspettare alemno un paio d'anni ?![]()
Torna a Tecniche e Attrezzature
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti