

negli ultimi mesi sto lavorando su un piccolo progetto in previsione di fotografare un tasso appena la stagione di caccia terminera' a fine gennanio.
Dopo varie escursioni finalmente sono riuscito a trovare una tana con delle tracce freschissime che mi fanno ben sperare.
Sperando sempre che qualche bracconiere non lo elimini prima.
Il tasso cosi come la maggior parte degli animali notturni e' particolarmente suscettibile ai rumori per cui hi cercato di ingegnarmi per mettere a punto un modo per insonorizzare la fotocamera.
Utilizzo una canon 7d e come risaputo e' nota per il poderoso rumore dell'otturatore che parecchie volte mi ha creato problemi anche quando fotografavo da capanno.
Per cui googlando un po' credo di essere giunto alla soluzione definitiva e volevo condovidere con voi questa esperienza considerato che mi siete stati di grande aiuto in numerose occasioni.
Si tratta di una cassetta delle dimensioni di una cassetta nido per upupe , 30x30x25
Tavole di 1,8mm
Ho assemblato la cassetta rivstendola con fogli di sughero dello spessore di 4 cm e rivestendo nella prima fase solo la facciata anteriore e le 2 laterali , ricavando un piccolo foro per l'obiettivo(nel mio caso 6cm di diametro su quello anteriore)
All'interno ho ricavato cosi' un alloggio dove collocare perfettamente la reflex.
Ho riempito gli spazi vuoti con del poliuretano espanso ,riducendo ulteriormente la dispersione acustica.
Ho preferito non mettere il sughero sulla facciata superiore della cassetta riempedola con della schiuma poliuretanica in quanto piu malleaile da lavorare nel momento in cui bisogna collegare il cavo ettl del flash master.
Per poter impostare la composizione e la messa a fuoco ho rivestito il coperchio posteriore nell'ultima fase , con 3 strati di sughero per uno spessore totale di 12cm circa in modo da maneggiare le impostazioni prima dello scatto e della chiusura della stessa.
Ho praticato u foro lareale per collegare i sensori della fototrappola e un foro sulla parete superiore dove far passare il cavo ettl del flash master.
Il coperchio posteriore si incastra alla perfezione e quasi ermeticamente alla cassetta, con una riduzione dl rumore attestata intorno al 70'percento.
Per garantire un ottima tenuta del coperchio posteriore ho sistemato delle molle elastiche opportunamente ancorate con le quali il coperchio e' tenuto a pressione alla cassetta.
Infine ho rivestito tutta la cassetta con quei tappetini che normalmente si utilizzano per fare ginnastica fissandolo alla cassetta con delle ciappe metalliche.
Questo garantisce anche un isolamento ACUSTICO ulteriore , e una tenuta a prova d'acqua.
QUI ALCUNE FOTO PER meglio capire l'accrocchio e se avete domande fate pure.Ora tocca migliorare l'estetica e collaudarla in prima linea

